9:00 - 18:00

Orario Apertura Lun. - Ven.

06.97245236

Italia

0030 210 3838252

Grecia

Facebook

 

Linkedin

 

 

 

Evento 1

Metodi e tecniche per valutare la conformità al D.lgs. 81/08 integrato con il D.lgs. 106/09

Evento 1

Una delle più̀ importanti novità̀ introdotte nel D.Lgs. 81/08 dal D.Lgs. 106/09, consiste nell’introduzione del termine «Asseverazione», nell’art. 51 dedicato agli Organismi Paritetici (per brevità̀ OP). 

Di fatto il legislatore ha assegnato agli OP un ruolo importante e strategico di controllo e verifica para – pubblico. Infatti, oltre alla formazione e agli aspetti ad essa correlati, il legislatore per i motivi esplicitati nel libro, ha deciso che le imprese possano richiedere agli OP una «Asseverazione» che possa comprovare l’esistenza di un adeguato ed efficace modello organizzativo aziendale, che abbia come scopo la garanzia ed il miglioramento della salute e sicurezza sul lavoro. 

La domanda che nasce spontanea è: cosa si intende per «Asseverazione»? 

E’ di fatto una sorta di attestazione e/o certificazione, assegnando alla data di emissione dell’«Asseverazione», la certezza che, secondo il campionamento utilizzato durante l’attività di «Asseverazione», l’impresa richiedente ha effettivamente adottato ed efficacemente attuato un modello/Sistema di Gestione per la Sicurezza sul Lavoro (in sigla SGSL), previsto dall’art. 30 del D.Lgs. 81/08. 

Ed ecco la vera novità̀ introdotta dall’art. 51 del D.Lgs. 81/08 come integrato dal D.Lgs. 106/09: si demanda agli OP e quindi alle parti sociali, i “corpi intermedi” della nostra società̀ (rispetto alle imprese ed agli Organi di Vigilanza), un compito strategico per la prevenzione degli infortuni.

Acquista il libro
Edizione

Giugno 2011

Autori

Dott. Fabrizio BOTTINI, Ing. Angelo FRENI, Giancarlo D’ANDREA

Argomento precedente